La mia storia

Certi amori non finiscono

Nonostante fin da piccolo abbia vissuto nel mondo dell’abbigliamento, solo a diciotto anni ebbi il primo approccio con la sartoria, tradizionalmente intesa, quando iniziai a lavorare come rappresentante di stoffe, foderami, bottoni e accessori vari. Fu amore a prima vista.

Invece di portare a termine il mio lavoro passavo le ore a guardare i maestri sarti lavorare, cercando di capire i segreti di quell’arte attraverso la quale, con pazienza e cura, una semplice stoffa prendeva forma diventando un capo unico.

Fanno dei giri immensi

Con le idee ancora poco chiare sul futuro, girovagai per il mondo accumulando diverse esperienze per poi entrare nell’attività di famiglia che operava nel settore dell’abbigliamento classico da decenni.

Fu in quel momento che iniziai a creare i miei primi modelli, a occuparmi della selezione dei materiali e a gestire il reparto del “su misura”, creando uno stretto contatto con le sartorie.

Fanno dei giri immensi

Con le idee ancora poco chiare sul futuro, girovagai per il mondo accumulando diverse esperienze per poi entrare nell’attività di famiglia che operava nel settore dell’abbigliamento classico da decenni.

Fu in quel momento che iniziai a creare i miei primi modelli, a occuparmi della selezione dei materiali e a gestire il reparto del “su misura”, creando uno stretto contatto con le sartorie.

E poi ritornano

Dopo circa un decennio passato in negozio, ho preso la decisione di dedicarmi al mondo del bespoke in via esclusiva.

Ho deciso di aprire il mio Atelier per dare la possibilità a ogni persona di sentirsi unica e speciale, ascoltandone i bisogni e facendo in modo che possa esprime al meglio la propria personalità indossando un capo che ne rispetti e ne esalti le caratteristiche fisiche e caratteriali.

E poi ritornano

Dopo circa un decennio passato in negozio, ho preso la decisione di dedicarmi al mondo del bespoke in via esclusiva.

Ho deciso di aprire il mio Atelier per dare la possibilità a ogni persona di sentirsi unica e speciale, ascoltandone i bisogni e facendo in modo che possa esprime al meglio la propria personalità indossando un capo che ne rispetti e ne esalti le caratteristiche fisiche e caratteriali.

Come il mio per la sartoria!

Nel mio percorso ho avuto la fortuna di incontrare decine di sarti provenienti da ogni parte d’Italia, con le loro storie fatte di causalità e necessità.

Con l’Atelier Marco Gabizon realizzo il mio sogno di essere parte di questa tradizione, tipicamente italiana, della sartoria e contribuire in qualche modo alla sua diffusione e alla sua continuazione.

Come il mio per la sartoria!

Nel mio percorso ho avuto la fortuna di incontrare decine di sarti provenienti da ogni parte d’Italia, con le loro storie fatte di causalità e necessità.

Con l’Atelier Marco Gabizon realizzo il mio sogno di essere parte di questa tradizione, tipicamente italiana, della sartoria e contribuire in qualche modo alla sua diffusione e alla sua continuazione.